• abruzzo01.jpg
  • abruzzo02.jpg
  • abruzzo03.jpg
  • abruzzo04.jpg
  • abruzzo05.jpg
  • abruzzo06.jpg

I tesori dell'arte e dell'architettura abruzzese dispongono di grande fascino; distribuiti in tutta la regione Abruzzo, si possono ammirare opere di grande valore artistico. L'Aquila è una delle città d'arte più importanti, con le sue chiese, le torri e le piazze, ma estremamente interessanti sono anche Atri, Campli e Teramo, che si trovano sulle colline vicine alla costa; inoltre Penne, Loreto Aprutino, Città Sant'Angelo e più a Sud Chieti, Lanciano e Vasto. Nel cuore della Regione si trovano Guardiagrele, Popoli e Sulmona. Lungo la pianura del fiume sono da nominare Celano e Tagliacozzo, ed in montagna Scanno e Pescocostanzo. Numerosi sono i paesi di montagna con strutture medioevali ancora ben conservate: le località nella pianura di Navelli, della Valle d'Aterno, la Valle di Roveto e la Valle di Subequana. La bellezza ed unicità del paesaggio circostante aumenta ulteriormente la magia e la grandiosità delle più importanti chiese dell'Abruzzo, come San Liberatore Majella a Serramonacesca, San Giovanni in Venere a Fossacesia, Santa Maria nella Valle di Porclaneta a Fossacesia, Santa Maria nella Valle di Porclaneta a Rosciolo de' Marsi e San Pietro ad Oratorium a Capestrano, per nominarne soltanto alcune.

Le chiese abruzzesi sono caratterizzate sia all'esterno che all'interno dallo stile romanico, introdotto dai monaci benedettini di Cluny. Dall'incontro dello stile di maestri locali con l'architettura romanica, si è sviluppato uno stile di scultura molto decorativo che si esprime in pulpiti, fregi, campanili ed altari e che ha generato importanti elementi artistici, in modo da permettere alla scultura abruzzese di sviluppare uno stile artistico completamente indipendente. Testimonianze di questo stile sono p.ex. la cattedrale di Corfinio oppure il coro della chiesa del monastero di San Liberatore. Lo stile romanico è stato quello più utilizzato in Abruzzo per molto tempo, così il Gotico ha potuto imporsi relativamente tardi. Inizialmente si manifestò nelle decorazioni e si espanse successivamente all'architettura delle chiese, come testimoniano la cattedrale di Teramo e la chiesa di San Domenico a L'Aquila. Altri elementi artistici di grande effetto sono i cicli pittorici del medioevo e del rinascimento, che hanno raggiunto un livello insuperabile. Uno degli esempi più importanti è il ciclo di affreschi nell'oratorio di San Pellegrino in Bominaco, un opera di tre artisti diversi. Molto belli sono anche gli affreschi di Santa Maria ad Criptas a Fossa, con le suggestive figure del Giudizio Universale e gli affreschi della cattedrale di Atri, opera del più raffinato pittore abruzzese, Andrea de Litio.

Anche le costruzioni fortificate meritano di essere menzionate, visto che nessun'altra regione possiede una così grande ricchezza di costruzioni medioevali, rappresentanti i più svariati tipi di fortificazione. Più di 500 castelli, torri di guardia e mura di cinta nella zona dell'Abruzzo testimoniano la necessità delle popolazioni del passato, di proteggersi da attacchi nemici. Tra le fortezze che hanno resistito ai terremoti nel corso dei secoli, sono da nominare: i castelli di Balsorano, Bussi sul Tirino, Celano, Capestrano, Crecchio, Gagliano Aterno, L'Aquila, Nocciano e Roccascalegna, e la fortezza di Civitella del Tronto.

Arte in Abruzzo

Arte in Abruzzo

Arte in Abruzzo

Arte in Abruzzo

Arte in Abruzzo

Arte in Abruzzo