• abruzzo01.jpg
  • abruzzo02.jpg
  • abruzzo03.jpg
  • abruzzo04.jpg
  • abruzzo05.jpg
  • abruzzo06.jpg

Dalla costa all'entroterra di questa regione si può scoprire generalmente una cucina semplice e genuina. I piatti risalenti ad antiche tradizioni vengono preparati sulla base di ingredienti caratterisici, come le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, i fagioli di Paglianica, l'aglio rosso di Sulmona, particolarmente adatto anche per applicazioni farmaceutiche, le patate di Avezzano, zafferano ed i ceci di Navelli. Un'altro prodotto della terra abruzzese, meno conosciuto ma estremamente prezioso, è il tartufo. I piatti vengono preparati generalmente con olio extravergine d'oliva.

Oltre ai famosi piatti di pasta di Fara San Martino, l'Abruzzo offre anche le seguenti specialità: Maccheroni alla chitarra, che devono il loro nome agli attrezzi adoperati per la preparazione (Carrature); Maccheroni al Rentrocelo, preparati con un particolare mattarello dentellato utilizzato nelle province di L'Aquila e di Pescara sin dal XVIII secolo; i gustosi Maccheroni alla Mulinara, che normalmente vengono preparati nelle zone di Bisenti e Paglieta. Da Teramo viene la Scrippella, piccole, tenere frittate preparate in formelle e servite con sugo di pomodoro e minuscole polpette di carne, oppure in brodo di carne ('mbusse). Tra le specialità di Teramo è da nominare anche un'altro piatto, Le Virtù, un tipico minestrone primaverile, preparato con cereali, verdure, legumi, pasta e l'immancabile osso del prosciutto.

Tra i secondi piatti trionfano quelli a base di agnello, pecora e capra; particolarmente tenero e gustoso è l'agnello arrostito sulla brace di legna. Famosi sono anche gli Arrosticini (una specie di spiedini) ed altri piatti caratteristici come il Tacchino alla Neretese oppure alla Canzanese e le specialità natalizie in gelantina, la trippa di Penne, maiale alla cif ciaf (pezzettini di costoletta, pancetta e peperoncino) e lo spezzatino 'ndocca 'ndocca, che viene preparato con pezzettini di piedini, cotiche, orecchie, costata, muso, coda e lingua. Caratteristico e particolarmente gustoso è il maialino arrosto di Campli e Ripa Teatina e la Ventricina, un prodotto salumiero di Guilmi, che nella zona di Crognaleto viene utilizzata come salume spalmabile. Tra i salumi di carne magra sono famosi i salami di Campotosto, chiamati anche "Coglion di mulo". Un piatto particolare è il Turcinello, una specie di avvoltino con interiora di agnello che viene legato con una rete con la quale solitamente si avvolge il fegato di maiale. Di sapore forte e deciso sono le Annoje, salami piccanti di trippa, salame di fegato e sanguinaccio, tipici per la zona de L'Aquila, le Salsicce Matte della provincia di Chieti, preparati con l'aggiunta di cotenne, Capicollo e Coppa, soppressata di cotenne, cartilagine e pezzi di seconda scelta, cotti e insaporiti. In tutta la regione viene utilizzato anche il pollame (anatre, oche, piccioni, faraone), servito con verdure, con 'mbrenite (patate ripiene di salsiccia) oppure con patate cotte nella cenere, Spitucce oppure Arrosticini, frittate con asparagi selvatici. In collina vengono preparate anche Ciammariche (lumache), mentre lungo tutta la costa si possono gustare gli eccellenti piatti di pesce. Sarde ed acciughe vengono fritte in padella oppure utilizzate per la preparazione di paste e pasticci. Particolarmente gustosi sono i piatti a base di alici come le Alici all'ortonese, Scapece alla vastese (pesce fritto, cosparso di zafferano e conservato in aceto) e le Seppie alla sanvitese. Caratteristico è il Brodetto, una zuppa di pesce con frutti di mare, scampi, seppie, merluzzo, triglie, cefali e sogliole; in queste ricette sono basilari l'olio d'oliva extravergine ed il peperoncino.

Da nominare sono i seguenti tipi di formaggi: Pecorino abruzzese di Castel del Monte, Pizzoli, Lucoli, Scanno ed Anversa; Caciocavallo di Pescocostanzo; Burrelle (oppure Manteche) della provincia di Chieti, Fiordilatte e Scamorza appassita di latte vaccino (Rivisondoli e Piano delle Cinquemiglia); Caciotta di Elice e Fara Filiorum Petri, fatta con un miscuglio di latte vaccino e di capra, a volte insaporito con peperoncino.

Oltre al morbido torrone ed i confetti di Sulmona, conosciuti in tutti il mondo, l'Abruzzo possiede numerosi altri dolci caratteristici, meno conosciuti ma altrettanto buoni. Particolari sono le Ferratelle di L'Aquila, le Neole di Chieti e le Pizzelle di Pescara, cialde che vengono preparate in una forma riscaldata sul fuoco. Simili sono anche le cialde arrotolate a forma di cono di Nevole (Ortona, Chieti), cotte in una forma tonda e nel cui impasto viene aggiunto, secondo l'antica tradizione, mosto cotto. Ottimi sono anche i Bocconotti, fatti con pasta sfoglia e farciti con cioccolato e frutta candita, una specialità della zona di Lanciano e Chieti, Parrozzo di Pescara, Pan dell'orso di Scanno, Pan Ducale di Atri, le Sise di monache di Guardiagrele, i Mostaccioli, piccoli dolci de L'Aquila, i Caggionetti delle provincie di Teramo e Chieti. Tipici dolci natalizi sono le Calgiunitte, cuscinetti di pasta con marmellata, ceci, pinoli e noci; il Capitone di marzapane a forma di un grande serpente; gli Scarponi, una specie di Mostaccioli, che vengono preparati a Sulmona sulla base di mosto cotto. Dolci di carnevale: la Cicerchiata, fatta con piccole palline di pasta fritte, frutta candita e miele; frappe di pasta lievitata. Dolci di Pasqua: il dolce di Pasqua più importante è senz'altro la Pizza di Pasqua, fatta di pasta lievitata, che viene benedetta nelle chiese la notte di Pasqua. Tipiche sono anche le paste decorate con uova a forma di portafortuna come cuori, bamboline, cavalli e agnelli di Pasqua.

Gastronomia in Abruzzo

Gastronomia in Abruzzo

Gastronomia in Abruzzo

Gastronomia in Abruzzo

Gastronomia in Abruzzo

Gastronomia in Abruzzo