• abruzzo01.jpg
  • abruzzo02.jpg
  • abruzzo03.jpg
  • abruzzo04.jpg
  • abruzzo05.jpg
  • abruzzo06.jpg

L'Abruzzo è situato nella metà orientale della penisola appenninica e confina a Nord con le Marche, a Sud con il Molise, ad Est con il mare adriatico e ad ovest con il Lazio. La regione è costituita per la maggior parte da monti e colline e si suddivide in quattro provincie (L’Aquila, capoluogo di regione, Chieti, Pescara, Teramo) ed in 305 comuni. In Abruzzo si trova la parte più importante dell'Appennino, dove si concentrano i monti più alti con vette superiori ai 2000 metri nei tre parchi nazionali, che rappresentano mete importanti per numerosi visitatori. Il massiccio del Gran Sasso s'innalza in un paesaggio simile alle Dolomiti, con vette merlettate, creste e ripide pareti, ed include il Corno Grande, che rappresenta il punto più alto della Regione con i suoi 2914 metri di altezza, ed il Calderone, il ghiacciaio più meridionale d'Europa e l'unico dell'Appennino. Il massiccio passa nel gruppo montuoso della Maiella, separato tramite il Gran Sasso dai Monti del Morrone, che s'innalzano proprio dietro la parte meridionale della costa abruzzese. Tra le catene montuose della Maiella e del Gran Sasso si aprono due altopiani - Altopiano delle Rocche ed Altopiano delle Cinquemiglia - e numerose valli, tra cui quella di L’Aquila, di Sulmona e della Marsica; quest'ultima si trova nel letto del Fucino, un lago prosciugato. All'estremità settentrionale s'innalza la catena del Sirente ed il Monte Velino; più a sud la catena della Marsica ed i Monti della Meta. I circa 140 chilometri di costa mostrano lungo il loro percorso un carattere estremamente vario. Il litorale nella zona di Teramo, da Martinsicuro a Silvi Marina, possiede larghe spiagge sabbiose che attirano numerosi turisti che possono contare su una struttura alberghiera di altissima qualità. A Sud il paesaggio cambia del tutto: da Ortona a Vasto e San Salvo la costa è piuttosto selvaggia, alta e ripida e le spiagge sono circondate da una fitta macchia mediterranea.

Le catene parallele alla costa determinano il percorso dei fiumi che sboccano quasi tutti nel Mare Adriatico, tranne che il Liri ed il Volturno che sboccano nel Mar Tirreno. I fiumi più importanti sono l'Aterno, il Sangro, il Tronto ed il Vomano. Il più grande lago naturale è il Lago di Scanno, che si trova a 922 metri di altezza sull'Altavalle del Sagittario, nel Parco Nazionale dell'Abruzzo. Gli altri laghi della regione sono più piccoli e si sono formati attraverso Carsi oppure ghiacciai; i più importanti laghi artificiali sono il Lago di Campotosto, di Barrea e di Bomba lungo il fiume Sangro, ed il lago artificiale del Chiarino alla foce del Vomano. In Abruzzo troviamo clima marittimo e clima continentale. La temperatura media annuale varia tra 12-16°C al mare, con forti sbalzi di temperatura durante l'anno. Il mese più freddo è gennaio con temperature medie di circa 8°C, mentre nell'entroterra sono intorno ai zero gradi. In estate le temperature medie sono simili sia al mare che nell'entroterra: 24°C sulla costa e 20°C nell'entroterra, fatto molto vantaggioso per il turismo.

Geografia in Abruzzo

Geografia in Abruzzo

Geografia in Abruzzo

Geografia in Abruzzo

Geografia in Abruzzo

Geografia in Abruzzo