• abruzzo01.jpg
  • abruzzo02.jpg
  • abruzzo03.jpg
  • abruzzo04.jpg
  • abruzzo05.jpg
  • abruzzo06.jpg

L'Abruzzo offre numerose occasioni per praticare le più svariate discipline sportive. Il territorio che in gran parte è formato da alte montagne, è particolarmente indicato per gli amanti di trekking, alpinismo e sci, mentre la costa offre i presupposti ideali per windsurf, canottaggio ed immersioni. Anche il ciclismo, l'equitazione ed il golf sono dei punti forti dello sport in questa regione.

Sci

In Abruzzo si trova la montagna più alta dell'Appennino, il Gran Sasso. Per questo motivo troviamo un gran numero di località sciistiche ben attrezzate e con una struttura alberghiera di ottimo livello.

Passo di Lanciano-Majella (CH).
Come si arriva: autostrada A25 Torano-Pescara, dopodiché sulla SS539 fino a Pretoro. Col treno: stazione di Chieti e autobus.
Piste: 1 difficile, 5 moderatamente difficili e 3 facili.

Campo Felice-Rocca di Cambio (AQ).
Come si arriva: autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo, uscita di Torminparte, dopodiché su strada adiacente (16 km). Col treno: stazione di L'Aquila.
Piste: 1 per esperti, 5 difficili, 8 moderatamente difficili, 6 facili, 1 per sci da fondo lunga 20 km.

Rivisondoli (AQ).
Come si arriva: autostrada A1 Milano-Napoli, uscita di Caianello, dopodiché dirigersi a Venafro-Castel di Sangro-Rivasondoli. Col treno: stazione di Rivasondoli-Pescocostanzo 1,5 km.
Piste: 4 difficili, 5 moderatamente difficili, 5 facili.

Roccaraso (AQ).
Come si arriva: autostrada A25 Sulmona-Pescara, uscita di Sulmona, dopodiché in direzione di Roccaraso. Col treno: stazione di Roccaraso.
Piste: 9 difficili, 46 moderatamente difficili, 5 facili, 3 piste da sci da fondo.

Ovindoli-Monte Magnola (AQ).
Come si arriva: autostrada A24 Roma-Pescara, uscita di Celano, dopodiché in direzione di Ovindoli. Col treno: stazione di Celano-Ovindoli, proseguire in autobus.
Piste: 4 difficili, 7 moderatamente difficili, 5 facili, 1 stadio da sci da fondo.

Campo Imperatore - Assergi (AQ).
Come si arriva: autostrada A24 Roma-L'Aquila-Teramo, uscita di Assergi, dopodiché girare a destra e proseguire per 2 km sulla SS17 fino a Fonte Cerreto. Col treno: stazione di L'Aquila, proseguire in autobus.
Piste: 2 per esperti, 1 difficile, 2 moderatamente difficile, 2 piste da sci da fondo.

Alpinismo e sci (combinato).
L'Abruzzo è un territorio ideale per la combinazione tra alpinismo e sci. Si consiglia di rivolgersi ad una guida alpina oppure di partecipare ad un corso dell'associazione alpina italiana. Percorsi particolarmente interessanti offrono il Monte Gorzano, Monte Camicia, Monte Amaro, la Traversata Bassa e la Traversata Alta del Gran Sasso, il percorso della Tavola, del Val di Rose fino al rifugio di Forca Resuni e del Vallone Fondo di Majella.

Sci da fondo

Per questa disciplina l'Abruzzo offre moltissime piste che sono elencate anche nella guida per lo sci da fondo - disponibile presso l'Assessorato al Turismo, Viale Bovio, 425 - 65100 Pescara.
Dal passo Il Ceppo (1334 m.) una pista porta nel cuore della Foresta di Martese, la foresta più suggestiva dei Monti della Laga. La località è raggiungibile da Teramo (36 km.) oppure dalla Valle Castellana (17 km.).
Nel cuore di Campo Imperatore si trovano le piste da fondo di Santo Stefano di Sessanio, 13 km. dal centro della località, nelle vicinanze del Lago di Racollo, ad un altezza di 1573 m. Raggiungibili da L'Aquila attraverso la SS 17 e Barisciano (30 km.).

Le piste di Castel del Monte si trovano all'estremità orientale di Campo Imperatore, tra la pianura di Cretarola e la Fonte Pietrattina. La località è raggiungibile da L'Aquila attraverso Barischiano e Santo Stefano di Sessanio (44 km.) oppure dall'ingresso in autostrada di Bussi sulla A 25 ad Ofena (32 km.).

Le piste del Piano di Pezza sono raggiungibili in poco tempo da Rocca di Mezzo, si trovano sull'altopiano nel cuore del Parco Regionale Sirente-Velino e conducono alle belle foreste di faggi della Valle di Cerchiata. Rocca di Mezzo sull'altopiano delle Rocche si raggiunge da L'Aquila (29 km.) oppure da Ovindoli (9 km.).

Le piste più interessanti del Parco Nazionale dell'Abruzzo si trovano sul meraviglioso altopiano di Macchiarvana tra Opi ed il passo Forca d'Acero. L'ingresso alle piste si trova 1 km. prima di Forca d'Acero e lo si raggiunge da Opi e dalla SS 83 (8 km.), oppure da Sora (31 km.).

Due piste si trovano sull'altopiano del Passo Godi (1560 m.), al confine con il Parco Nazionale dell'Abruzzo, a 14 km. dal centro cittadino. Il passo è raggiungibile da Villetta Barrea e dalla Valle del Sangro.

Leggermente a Nord di Pescocostanzo si trova una meravigliosa pista da fondo tra i faggi secolari del Bosco di Sant'Antonio e della valle che lo divide dal Monte Rotella. L'accesso alla pista è possibile sia da Pescocostanzo (8 km.) che da Cansano (12 km.).

Per lo sci da fondo non sono adatte soltanto le piste costruite sui monti abruzzesi. Tutti i massicci montuosi della regione, i boschi e gli altopiani offrono avventure meravigliose e senza problemi per sciatori che conoscono le tecniche avanzate del loro sport. Molto belli sono i percorsi del Piano del Voltigna (da 10 a 14 km.), della Valle d'Arano (8 km.), del Val Fondillo (7 km.), della Valle Chiarano (20 km.), quello da Macchiarvana a Pecasseroli (9 km.), da Pescasseroli a Terraegna (12 km.), dal Passo Godi al Ferroio di Scanno (13 km.), da Decontra a Piana Grande (15 km.), il circuito dell'Anello dei Tre Laghetti (16 km.), Giro del Puzzillo (15 km.) e Fosso Fioio (14 km.).

Canottaggio

L'intera costa è a disposizione degli amanti di questo sport. Per chi preferisce i laghi può scegliere tra i laghi di Scanno, Barrea e Campotosto. Tra i fiumi sono particolarmente adatti: Aterno, Tirino, Pescara e Sangro.

Ciclismo

Dislivelli, panorami e le strade poco trafficate fanno dell'Abruzzo il territorio ideale per questo sport. Le salite di Campo Imperatore e della Majella offrono a ciclisti preparati simili emozioni come nelle Dolomiti.

Mountainbike

Le strade non asfaltate e gli scabrosi sentieri che attraversano salite e colline abruzzesi, offrono agli appassionati del mountainbiking incantevoli percorsi. In estate i percorsi in montagna sono particolarmente suggestivi, soprattutto quelle del parco nazionale dell'Abruzzo, del Sirente-Velino e dell'altopiano di Campo Imperatore. Nelle altre stagioni i paesaggi collinari rappresentano l'ambiente più adatto per percorsi meravigliosi.

Equitazione

Sugli altopiani e nelle foreste, che rappresentano il cuore dell'Abruzzo, i cavalli sono di casa da millenni. Gli appassionati di questo sport possono scegliere tra numerosi maneggi (soprattutto sui Monti Carseolani e Simbruni, al confine con Campo Imperatore e sull'altopiano delle Rocche), che organizzano gite a cavallo di alcune ore oppure di diversi giorni.

Trekking e alpinismo

Ottime sono anche le occasioni per gli amanti di questi sport. Una rete di sentieri muniti di indicazioni permettono di scoprire tutte le montagne della regione; si può contare anche su rifugi attrezzati. Le classiche possibilità per arrampicarsi offrono le pareti rocciose del Corno Piccolo, Corno Grande, Pizzo d'Intermesoli e Monte Camicia. Percorsi interessanti si trovano anche su Sirente, Serra di Celano e sui monti della Majella. In inverno tutti i massicci più alti offrono percorsi con piccozza e ramponi, mentre nelle grandi valli dei Monti della Laga si possono scoprire le scintillanti cascate ghiacciate. Corsi ed escursioni vengono offerti da guide alpine e dai gruppi locali del Club Alpino Italiano. Sulle pareti rocciose anche il Free-Climbing sta diventando sempre più popolare. Le pareti più amate per questo sport sono quelle di Roccamorice, Pennaoiedimonte, Pietrasecca, Petrella Liri, Pizzoferrato, Pietracamela, San Vito e Monticchio.

Golf

Tra i campi da golf regionali segnaliamo agli amanti di questo sport:

Pescara Golf&Country Club.
Contrada Cerreto - Miglianico (CH).

Circolo del Golf d'Abruzzo.
Località Brecciarola - Via Trieste (CH).

Golf Club S. Lorenzo - Hotel La Corte.
San Lorenzo d'Arciano (AQ).

Vela

Pescara (porto turistico), a Giulianova (Circolo nautico) - Via Migliori , a Roseto (Circolo nautico) C. Vallonchini, a Ortona (porto)ed a Punta Penna (Vasto).

Sport in Abruzzo

Sport in Abruzzo

Sport in Abruzzo

Sport in Abruzzo

Sport in Abruzzo

Sport in Abruzzo