• abruzzo01.jpg
  • abruzzo02.jpg
  • abruzzo03.jpg
  • abruzzo04.jpg
  • abruzzo05.jpg
  • abruzzo06.jpg

I vini della regione Abruzzo, che è composta per un terzo da una fascia collinare lungo la costa, possiede un'ottima fama per quanto riguarda la coltivazione dell'uva, che si concentra soprattutto nella provincia di Chieti. Predominante è la qualità di vite Montepulciano con uve rosse, seguita dalla Sangiovese, anch'essa con uve rosse; tra le viti bianche (un quarto della produzione totale) c'è il Trebbiano d'Abruzzo. I vini abruzzesi con il sigillo di qualità DOC sono tre: Montepulciano d'Abruzzo, prodotto come vino rosso e vino rosso chiaro, Trebbiano d'Abruzzo e Controguerra, prodotto come vino rosso e bianco. A questi si aggiungono altri nove vini con l'indicazione della zona di coltivazione: Terre di Chieti, Colline Teatine, Colline Frentane, Colli del Sangro, Del Vastese (chiamato anche Histonium), Colli Pescaresi, Alto Tirino, Valle Peligna, Colline Aprutine.

Tra i liquori spiccano: Aurum (Pescara), un distillato di vini pregiati, che deve il suo nome a D'Annunzio; Anicina (Lanciano, CH); Centerba (Tocco di Casauria, PE) e Corfinio di Chieti, un liquore alle erbe, al quale si aggiungono i liquori Genzianella, Nocino e Ratafià, fatto di amarasche.

Vini bianchi

Controguerra - anche spumante - 11 Vol. %
Chardonnay - 11 Vol. %
Malvasia - 11 Vol. %
Moscato Amabile - 10,5 Vol. %
Passerina - 11 Vol. %
Riesling - 11 Vol. %
Trebbiano d'Abruzzo - 11 Vol. %

Vini rossi

Controguerra Cabernet - 14 Vol %
Ciliegiolo - 11,5 Vol. %
Merlot - 12 Vol. %
Pinot Nero - 11,5 Vol. %
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo - 11,5 Vol. %
Reserve - 12 Vol. %

Vini da dessert

Controguerra - Vino bianco liquoroso - 14 Vol. %

Vini Abruzzo Enologia

Vini Abruzzo Enologia

Vini Abruzzo Enologia

Vini Abruzzo Enologia

Vini Abruzzo Enologia

Vini Abruzzo Enologia