• abruzzo01.jpg
  • abruzzo02.jpg
  • abruzzo03.jpg
  • abruzzo04.jpg
  • abruzzo05.jpg
  • abruzzo06.jpg

L'Aquila, capoluogo dell'Abruzzo, è da considerarsi la culla culturale della regione; sia per la sua tradizione teatrale e musicale, sia per la presenza dell'università. L'Aquila è una città artisticamente molto ricca e si narra che il suo numero magico sia il 99, dato che sarebbero 99 le chiese, le piazze e le fonti situate nel comune; a tale proposito è curioso menzionare la nota fontana detta appunto delle 99 cannelle. L'economia della città è sostenuta dal turismo, dal commercio e soprattutto dall'’industria che svolge un ruolo importante, specialmente nel settore dell'elettronica. Non dimentichiamo inoltre il laboratorio di fisica nucleare situato in una galleria sotterranea del Gran Sasso. La vicina montagna è meta consueta per escursionisti e sciatori. L'Aquila fu fondata nel XIII e secondo gli studiosi la fondazione della città è da attibuire a Federico II di Svevia. In un secondo tempo il centro fu dominato dagli Angiò ed in quell'epoca vennero configurati statuti propri, facendo riscontrare una fiorente attività commerciale. Nel XV secolo L'Aquila ebbe da Ferdinando di Aragona la facoltà di coniare proprie monete e di fondare una propria università. Un terremoto al principio del 1700 distrusse la città la quale fu poi riedificata continuando il suo sviluppo. Sotto il controllo dei Borboni, L'Aquila consolida la sua posizione di capitale dell'Abruzzo.

L'Aquila

L'Aquila

L'Aquila

L'Aquila

L'Aquila

L'Aquila

developed by globbers joomla extensions