Scanno è adagiato su uno sperone, al centro di una delle più belle valli dell'Aquilano, quella del Sagittario, ed offre soggiorni dedicati al relax ed allo sport, sia estivo che invernale. Caratteristico è l'abitato antico, per le sue vie spesso gradonate, dalle quinte in pietra, alleggerite da capricciosi portaletti e da finestre settecentesche. Il più importante monumento è la parrocchiale di Santa Maria della Valle, che presenta una facciata ornata da un bel portale romanico; all'interno si trovano notevoli arredi marmorei e lignei del settecento, opera di artisti di Pescocostanzo e dei Bencivenga, ebanisti di Raiano. Altri pregevoli edifici sacri sono Sant'Eustachio (con interno barocco), Santa Maria delle Grazie (dall'armoniosa decorazione settecentesca a stucco) e Sant'Antonio da Padova (con portale del tardo Cinquecento e interno barocco, affrescato nei primi decenni del XVIII secolo, da Giambattista Gamba). Nei dintorni è da vedere la suggestiva chiesetta della Madonna del Lago, sulle sponde del grande specchio d'acqua che ha preso il nome da Scanno. In giugno vi si tiene il Premio Scanno (con varie sezioni, tra le quali Letteratura e Giornalismo).