Tra le località più conosciute della costa chietina, Vasto è una cittadina di origini romaniche fondata, secondo la leggenda, dal dio greco Diomede. Rinomata per la gastronomia e per l'ospitalità, Vasto è giustamente famosa per la bellezza dei lidi e l'ntenso azzurro del suo mare. Simbolo della città è il Castello duecentesco con due torrioni cilindrici. L'edificio sorge nella piazza principale dedicata al poeta Dante Gabriel Rosseti, nativo di Vasto. Da vedere è anche la chiesa di Santa Maria Maggiore; all'interno sono custodite varie tele tra cui “Lo Sposalizio di Santa Caterina", attribuito a P. Veronese. Dietro la chiesa è situata la casa di Dante Gabriel Rossetti, oggi sede della Biblioteca Comunale. Il Museo civico, che ospita interessanti reperti archeologici, si trova all'interno di Palazzo d'Avalos, dove abitò Vittoria Colonna, amante di Michelangelo Buonarroti. Interessanti sono anche la Cattedrale e la chiesa di Sant'Antonio, che conserva opere dei fratelli Palizzi. Su una collina a picco sul mare in cui si alternano ampi litorali rocciosi, c'é Punta Aderci. Nel 1998 l'area è divenuta riserva naturale, 285 ettari tutelati di litorale roccioso compreso tra Vasto e Casalbordino. La zona, meravigliosa per i suoi fondali, suscita grande interesse da parte di botanici e geologi ed è una meta privilegiata degli amanti del birdwatching.