Bagno di Romagna è una località termale e turistica sull'Appennino tosco-romagnolo, circondata dal "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna". Adagiata sulla sinistra del fiume Savio, deve l'origine del suo nome alla presenza di una sorgente le cui acque possiedono la caratterisica di sgorgare naturalmente alla temperatura di 45 gradi. Di notevole bellezza è la piazza della Città, che comprende la Basilica di Santa Maria Assunta di origine romanica e, poco distante, il Palazzo dei Capitani, adorno degli stemmi dei Reggenti che Firenze inviava ad amministrare il territorio della Valle di Bagno; pittoreschi i vicoli e le strette vie che si dipartono dalla Piazza. Poco distanti dal centro storico gli stabilimenti delle Terme, dalle acque ricche di proprietà curative. L'acqua minerale bicarbonato-alcalina-sulfurea è indispensabile per la cura delle malattie della pelle. Altre acque, non meno importanti, vengono utilizzate per affezioni inalatorie e problemi di sordità rinogena. Fanghi, bagni, grotte naturali, erboristeria e cure bioenergetiche si aggiungono alla lista, per completare un percorso all'interno del benessere fisico che qui è ritenuto di estrema importanza. Bagno di Romagna è il luogo ideale per tornare in forma e dove trascorrere una vacanza attiva e rilassante: il territorio è vario, ben conservato, stimolante, ricco di storia, di monti e foreste, di valli abbandonate e di laghi.