L'estate a Bellaria ed a Igea Marina, località balneari ricche di giardini e di divertimenti: musica, spettacoli, eventi sportivi e serate folkloristiche della tradizione romagnola allietano il soggiorno dei turisti di ogni età. Tante sono anche le attività all'aria aperta, dal parco acquatico alle strutture sportive di ogni genere ed ha infine risorse per vivere la notte: discoteche, piano-bar, pub, pizzerie, nell'atmosfera spensierata di una vacanza al mare. Agli amanti della campagna Bellaria ed Igea Marina propongono interessanti percorsi a piedi o in bicicletta, tra orti, frutteti e case coloniche, in paesaggi che conservano la bellezza di una geografia antica. Una passeggiata nel Parco urbano e intorno al lago del Gelso, una visita alla Borgata Vecchia, alla Torre Saracena, o due passi lungo il fiume Uso sono occasioni per conoscere più da vicino una città tutta da scoprire. Insieme a Igea Marina è una delle migliori spiagge della Romagna, nota per la tranquillità del luogo e la morbidezza della sabbia. Il nome di Bellaria è ricordato, come castello e rocca dei Malatesta, nel testamento fatto da Malatesta da Verucchio nel 1311. Il parteggiare di Carlo Malatesta per Gregorio XII, in contraposizione all'antipapa Clemente VII determinò il passaggio da queste parti delle truppe francesi, che nel 1382 saccheggiarono barbaramente il territorio di Bellaria. Nel 1463 fu tolta da Pio II a Sigismondo Malatesta e aggregata al vicariato di Sant'Arcangelo; il figlio Roberto la recuperò nel 1471. Nel 1509 passò alla Santa Sede, dalla quale due anni dopo fu concessa a Rimini. Nel 1520 fu donata ai Medici. Alcuni monumenti che possiamo visitare sono il Musio delle Conchiglie, la Torre Saracena, la Chiesa di San Martino di Bordonchio, di Nostra Signora di Sacro Cuore e Santa Margherita.