Bertinoro è un tipico esempio di cittadella medievale ricca di mura, torri e case antiche. Situata nel cuore della Romagna in posizione panoramica, Bertinoro domina un suggetivo paesaggio la cui vista si estende fino al mare. In cima al borgo, la rocca millenaria anteriore al secolo X, dove soggiornò l'imperatore Federico Barbarossa nel 1177, poi sede vescovile, oggi ospita il Centro Residenziale Universitario dell'Alma Mater Studiorum di Bologna e il Museo Interreligioso. Bertinoro è considerata ‘Città dell’ospitalità’ per la tradizione della Colonna dai dodici anelli, ognuno corrispondente a una delle antiche famiglie deputata ad ospitare il forestiero che, arrivando, vi legava il cavallo. Tradizione evocata tutt`ora la prima domenica di settembre. Celebre per i suoi vini e le tradizioni gastronomiche, ospita la sede della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. A circa 5 chilometri dalla località, sorge Fratta Terme attorno alle sue antiche fonti, conosciute già all'epoca dei romani e allo stabilimento termale completamente rinnovato.