Città di torri, porte e di mattoni rossi (il "fosco vermiglio mattone" di Carducci), Bologna presenta uno dei centri storici più affascinanti e meglio conservati d'Italia, anche ora che le moderne ristrutturazioni hanno comunque mantenuto intatto il volto antico della Dotta. Bologna è infatti famosa in tutto il mondo per l'Università, uno dei più antichi atenei d'Europa, che accoglie studenti da ogni parte del pianeta. Delle tre successive cinta murarie di cui si è munita nel tempo, rimangono solo alcune tracce, più consistenti quelle dell'ultima cerchia, e soltanto dieci porte. Alcune di esse, per ragioni di prestigio, sono state demolite e ricostruite, come Porta Lame e Porta Santo Stefano. Delle oltre 100 torri, che non erano solo strutture difensive ma anche status symbol dei proprietari, ne rimangono circa 20, tra cui quelle famosissime della Garisenda e degli Asinelli, simbolo della città. I numerosi portici si spiegano con l'origine agreste della città e costituivano infatti il ricovero di animali ed attrezzi da lavoro. Oggi rappresentano le vene della città, sotto di loro scorre tutta la vita bolognese. Non legano solamente una casa all'altra, ma anche le abitazioni alla strada, vincendo la frattura fra vita privata e vita sociale. Bologna è una città a misura d'uomo, ricca di splendide testimonianze artistiche e dalla vivace vita notturna che, forse oggi meno di un tempo, si sviluppa nelle celebri osterie dove si sono esibiti nei secoli trovatori, cantastorie e i moderni cantautori come Guccini, Dalla e Dino Sarti per i quali la città va famosa. Un soggiorno a Bologna consente di apprezzare le numerose attrattive culturali della città, ma anche di calarsi in questa dolce vita (qui la chiamano "biassanott") che scorre tra Lambrusco, Sangiovese e le abbondanti ghiottonerie locali. In provincia di Bologna si trovano alcune rinomate località termali come ad esempio Porretta Terme, tra le più apprezzate in Italia e in Europa, sia per le straordinarie proprietà terapeutiche delle sue acque, che per la piacevolezza del soggiorno e della villeggiatura in un ambiente naturale e suggestivo, ricco di tradizioni e cultura.