• emilia-romagna01.jpg
  • emilia-romagna02.jpg
  • emilia-romagna03.jpg
  • emilia-romagna04.jpg
  • emilia-romagna05.jpg
  • emilia-romagna06.jpg

Brisighella sorge nella bassa valle del Lamone, a pochi chilometri da Faenza (Km 13), nell’Appennino Tosco-Romagnolo, tra Ravenna (km 60) e Firenze (km 87). Il borgo antico di Brisighella è uno dei luoghi più pittoreschi dell'Emilia-Romagna, costruito su una rupe di gesso e dominato da tre scogli principali sui quali sorgono la Rocca, la Torre dell'Orologio e il Santuario del Monticino. Il cuore del borgo di Brisighella è senza dubbio piazza Marconi, nella quale troviamo Palazzo Maghinardo e la Via del Borgo, detta anche Via degli Asini, quest'ultima grazie alla sua strada sopraelevata e formata da archi a mezzaluna è unica al mondo nel suo genere. A circa cinquecento metri dal centro storico, con una suggestiva passeggiata si raggiunge lo Stabilimento Termale, dotato di una piscina all’aperto. Incastonati nei gessi di Brisighella, a pochi chilometri dal paese, il Centro Visite di Cà Carnè e la Grotta Tanaccia rappresentano alcuni tra gli ambienti più belli del Parco Regionale della Vena del Gesso romagnola. Le numerose feste e sagre che si svolgono nel corso dell’anno contribuiscono a far conoscere i prodotti tipici, l’arte, la storia e l’architettura di questo luogo che conserva immutate tradizioni di fascino e bellezza. All’inizio dell’estate, tra fine maggio ed inizio giugno, “Brisighella Romantica” è una speciale occasione per originali cene a lume di candela con tavoli all’aperto nel cuore del paese. A rendere ancora più uniche le serate, oltre ai piatti appositamente elaborati, anche mostre e intrattenimenti musicali sul tema dell’amore. Nei primi due fine settimana di luglio, i visitatori potranno tuffarsi in un’epoca tra le più intriganti del passato con le Feste Medioevali. Ogni anno, un tema appositamente studiato riporta indietro di secoli, animano la città con imponenti scenografie, mostre, interventi teatrali e parate. Della rassegna sono parte integrante i banchetti, allestiti nelle taverne e nelle vie, dove gustare speciali piatti d’epoca.

Brisighella

Brisighella

Brisighella

Brisighella

Brisighella

Brisighella

developed by globbers joomla extensions