La cittadina di Gatteo a Mare, fondata nel Medioevo come piccolo porto, è oggi un'importante località più importante dal punto di vista turistico Dal 1200 in poi, passò sotto varie dominazioni; ricordiamo quelle dei Conti Guidi di Bagno, dello Stato Pontificio, di Cesare Borgia, dei Veneziani e degli Ordelaffi. Nel 1797 le armate napoleoniche sottrassero il paese al dominio dello Stato Pontificio, ma nel 1859 fu riconquistato dal Regno d'Italia per diventare Comune autonomo nel 1860. Data la sua intensa storia, Gatteo conserva opere di notevole valore artistico come la Chiesa di San Rocco (1484), i resti dell'antico castello e la Parrocchia di San Lorenzo che custodisce al suo interno splendide tele del 1700 di scuola bolognese e un fonte battesimale in marmo del 1609. La cittadina vanta una lunga spiaggia attrezzatissima con servizi di qualità. Le opportunità per rilassarsi e divertirsi sono innumerevoli per ospiti di qualsiasi età: sport, animazione, iniziative culturali, svaghi e divertimenti. Gatteo a Mare è inoltre un punto di partenza ideale per i circuiti di cicloturismo della Romagna, che dalla costa raggiungono l'appennino attraverso splendidi paesaggi ricchi di storia e punti di ristoro. La sera di Gatteo a Mare offre innumerevoli avvenimenti, occasioni di intrattenimento e punti di ritrovo. L'entroterra è ricco di mete storiche, da San Marino, il più piccolo stato del mondo, a San Leo, da Sant'Arcangelo, che ogni anno celebra il teatro con il suo famoso festival, ai caratteristici paesi con le loro rocche che testimoniano un passato di signoria malatestiana ricco di suggestioni e leggende. E tra colline e castelli, si conserva la tradizione di una gastronomia unica al mondo che sa unire i sapori della terra agli intensi sapori del mare. Occasioni di svago e divertimento, a portata di mano, vengono offerte dai parchi acquatici della costa, dai delfinari di Rimini e Riccione, dal parco tematico di Mirabilandia e dall'ltalia in miniatura di Rimini.