• emilia-romagna01.jpg
  • emilia-romagna02.jpg
  • emilia-romagna03.jpg
  • emilia-romagna04.jpg
  • emilia-romagna05.jpg
  • emilia-romagna06.jpg

Parma è una città ricca di monumenti e di opere d'arte, una città aristocratica che ha saputo conservare le sue origini ed il suo patrimonio firmato dai più importanti artisti ed architetti del XVI-XVII secolo. Parma fu costituita in colonia romana nel 183 a.C., lungo la via Emilia dal console Marco Emilio Lepido che le diede il titolo di Julia e Augusta e divenne ben presto un importante centro commerciale. Per la sua posizione strategica fu contesa tra i signori della Padania, passando in mano a varie signorie tra cui i Visconti e gli Sforza, finché nel 1545 venne concessa da papa Paolo III Farnese al nipote Pier Luigi, come ducato. Una dinastia che regnerà per quasi due secoli lasciando memoria del suo fasto e della sua grandezza. Estintisi i Farnese (1731), i Borbone di Spagna ereditarono il ducato fino alla Rivoluzione Francese. Dopo la caduta di Bonaparte, il Congresso di Vienna assegnò gli stati parmensi a Maria Luigia d'Austria, figlia dell'imperatore Francesco I. Il ducato di Parma tornò ai Borbone solo nel 1847, dopo la morte di Maria Luigia. Nel 1854 il duca Carlo III venne assassinato ed il patrimonio passò alla moglie Luisa Maria di Berry fino al 1859, quando venne costretta da una rivolta popolare ad abbandonare il ducato che, il 18 marzo 1860, insieme a tutto il territorio, entrò a far parte del Regno d'Italia. Anche i dintorni meritano una visita: ci sono Busseto che ricorda il grande maestro Giuseppe Verdi, ci sono i piccoli centri padani con le loro tradizioni all'insegna della più schietta cultura popolare. Da Parma, attraversando suggestivi paesaggi appenninici e interessanti centri, è facilmente raggiungibile anche la costa di La Spezia. La provincia di Parma è anche famosa per i suoi figli più illustri, Arturo Toscanini, Niccolò Paganini e Giuseppe Verdi. Ma nel territorio Parmense regna una grande tradizione gastronomia, famosi sono il "Parmigiano Reggiano" ed il "Prosciutto di Parma", accompagnati da ottimi vini Doc.

Parma

Parma

Parma

Parma

Parma

Parma

developed by globbers joomla extensions