• emilia-romagna01.jpg
  • emilia-romagna02.jpg
  • emilia-romagna03.jpg
  • emilia-romagna04.jpg
  • emilia-romagna05.jpg
  • emilia-romagna06.jpg

Ravenna è una città d’arte in riva al mare: 9 località balneari in 35 chilometri di costa offrono una grande varietà di occasioni. I lidi di Ravenna sono situati in armonia fra la spiaggia, le pinete e le valli e propongono al visitatore e al turista un ambiente caratterizzato da ospitalità in alberghi, campeggi, case e appartamenti, in ampie spiagge di sabbia fine, in pinete che furono cantate da Dante e da Byron. Ravenna, la città del mosaico, è stata riconosciuta patrimonio mondiale da parte dell'UNESCO. Questa la motivazione che fa dei monumenti della città un tesoro per tutta l'umanità: "L'insieme dei monumenti religiosi paleocristiani e bizantini di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell'arte del mosaico. Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea". Gli 8 monumenti che costituiscono il patrimonio sono: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Sant'Apollinare Nuovo, Battistero degli Ariani, Cappella Arcivescovile, Mausoleo di Teodorico, Basilica di San Vitale, Sant'Apollinare in Classe. Altre mete imperdibili sono, ad esempio, la Tomba di Dante e l'Abbazia di Pomposa, celebre complesso monastico sorto prima del Mille. Nelle spiagge di Ravenna l’organizzazione dei servizi balneari è efficiente e dinamica, si può scegliere fra una vacanza di solo sole e relax, o di attività sportive e fitness in spiaggia; si può passare dal ristorante romantico in riva al mare alla cucina etnica a quella tradizionale romagnola, dagli intrattenimenti danzanti al'allegria dell'happy hour. Nei lidi di Ravenna si può infine dispiegare la passione per il mare grazie ai nuovi porti turistici. In provincia di Ravenna si trovano alcune rinomate località termali come ad esempio Brisighella, vicino ad Imola e Faenza. Essere turista a Brisighella significa immergersi nel suggestivo panorama dell'Appennino Tosco Romagnolo e poter disporre di un grande beneficio: conseguire e ristabilire il benessere e l'equilibrio psico-fisico grazie alle proprietà terapeutiche delle acque delle terme, conosciute fin dall'antichità e giunte fino a noi integre. Lo stabilimento termale, situato a trecento metri dal centro storico, è dotato di una storica piscina all'aperto, si praticano cure con acque sulfuree e salsobromoiodiche che si estendono a tutta la gamma della tradizione termale.

Ravenna

Ravenna

Ravenna

Ravenna

Ravenna

Ravenna

developed by globbers joomla extensions