Bari è un comune di 328.458 abitanti capoluogo dell'omonima provincia e della regione Puglia. Seconda metropoli del mezzogiorno d'Italia, è nota soprattutto come città portuale ed universitaria, oltre che per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tra i luoghi che caratterizzano Bari citiamo la città vecchia, dove si trovano la Cattedrale, la bellissima Basilica di San Nicola e il Castello Normanno-Svevo. Bari vecchia ha il suo Centro in piazza Mercantile, l'antico centro degli affari dominato dal Sedile dei Nobili, antica sede del Municipio, accanto al quale troviamo la colonna infame (o degli infami o della Giustizia), la gogna medioevale per debitori insolventi, ed in cui troviamo l'accesso alla casa di Niccolò Piccinni. Altri luoghi della città sono lo stadio "della Vittoria", lo Stadio San Nicola; le vie del centro (Via Sparano, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Ferrarese), le spiagge "Torre Quetta" e "pane e pomodoro", il porto storico "'nderre a la lànze" e il molo di S. Antonio. Altri monumenti importanti sono il Palazzo della Provincia, il Teatro Petruzzelli, il Teatro Margherita e Palazzo Fizzarotti. Altri luoghi importanti sono l'Ateneo, la Biblioteca De Gemmis ora Biblioteca di Santa Teresa dei Maschi. Anche le periferie storiche conservano ancora luoghi caratteristici, come la piazza della torre di Torre a mare, affacciata sul porticciolo, o il borgo sito nel quartiere Santo Spirito, con le sue ville ricche e lussureggianti e la tranquilla marineria. A Bari sono inoltre presenti diversi ipogei e chiese rupestri, scavati nella roccia o nel sottosuolo. Ricordiamo la chiesa rupestre di S. Candida, il tempio dedicato a S. Giorgio, la cripta della Masseria Milella, l'ipogeo di Madia Diana, di via S. Caterina, della Masseria Torre Bella, di Villa Giustiniani, l'ipogeo "ebraico". Oltre alle chiese già citate la città vecchia ne custodisce molte altre. Una delle manifestazioni più importante è la festa patronale che si svolge in tre giorni: l’8 maggio, vigilia, è caratterizzato dalla solenne processione per le vie della Città con il simulacro del Santo Patrono preceduto dalle statue della Madonna delle Grazie e di Sant’Oronzo, comprotettori; il 9 maggio, giorno della festa, si celebra la S. Messa solenne in onore di San Nicola e nella piazza della Città si susseguono diversi concerti bandistici che attirano l’attenzione di numerosi appassionati dell’intero Salento, mentre al termine della giornata fuochi pirotecnici danno colore alla notte; il 10 maggio, giorno del ringraziamento, mentre continua la visita al simulacro del Santo, in Piazza Aldo Moro cittadini e ospiti sono accolti dalla musica leggera e da intrattenimenti vari.