Brindisi è una città di circa 89.700 abitanti, capoluogo dell'ononima provincia della Puglia e importante centro del Salento. La città ha rivestito storicamente un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente. Brindisi sorge su un porto naturale, un'insenatura che si incunea profondamente nella costa adriatica. All'interno dei bracci più esterni del porto vi sono le isole Pedagne, un arcipelago minuscolo. Presentando una morfologia del territorio pianeggiante, l'intero territorio comunale rientra nella Piana di Brindisi si caratterizza per l’elevata vocazione agricola dei suoi terreni. Si trova nella parte nord-orientale della pianura salentina, a circa 40 km dalla valle d'Itria e quindi dalle prime propaggini delle basse Murge. Poco distante dalla città si trova la Riserva Marina Naturale del WWF di Torre Guaceto. Il Mar Ionio si trova invece a circa 45 km. La città è ricca di tesori da scoprire e ammirare e sono tutti concentrati nella parte più antica della città (quella posta sul piccolo promontorio). In Piazza del Duomo troviamo il grandioso Duomo romanico ma con facciata del ‘700 che conserva all’interno un prezioso pavimento musivo, l’altare maggiore e il cinquecentesco coro ligneo intarsiato. Nella piazza anticamente erano poste due colonne romane, di cui ne rimane solamente una integra, che segnavano il punto esatto in cui terminava la Via Appia. Sempre in Piazza del Duomo possiamo ammirare il Portico dei Cavalieri Templari, realizzato nel XIV secolo ed è ciò che resta di un grandioso edificio. Oggi è l’ingresso monumentale del Museo archeologico provinciale Francesco Ribrezzo, dove si conserva tutto ciò che viene ritrovato in terra brindisina, nonché il calco della sezione della Colonna Traiana di Roma in cui è raffigurato il porto di Brindisi, vasi apuli del secolo IV a C., ceramiche protocorinzie del VI secolo a C. e alcune statuette fittili rinvenute nelle campagne della città. Altre sezioni del museo illustrano i ritrovamenti che si sono avuti lungo la costa e l’età preistorica. Poco distante sorge la chiesa di Santa Maria degli Angeli, che venne costruita nel 1600 e fu finanziata dai duchi di Lorena che fecero apporre il loro stemma sulla porta d’ingresso dell’edificio. Un altro monumento importantissimo di Brindisi è il castello Svevo, voluto da Federico II ed è stato rimaneggiato molte volte nel corso dei secoli. La pianta dell’edificio è trapezoidale e presenta possenti torrioni quadrati.