• puglia01.jpg
  • puglia02.jpg
  • puglia03.jpg
  • puglia04.jpg
  • puglia05.jpg
  • puglia06.jpg

Fasano è un comune di circa 38.500 abitanti in provincia di Brindisi e segna il confine fra il Salento e la Terra di Bari. È equidistante (circa 50 km) dai vertici del triangolo formato dai tre capoluoghi di provincia: Bari, Brindisi e Taranto. Fasano è immersa in una distesa di ulivi secolari e il suo territorio si estende dalle colline al mare con ricca vegetazione di caratteristica macchia mediterranea. Il mare fasanese è tra i più belli della Puglia: dalla scogliera di Savelletri, interrotta da piccole calette con sabbia fine e acqua trasparente, fino al lunghissimo arenile di Torre Canne con i  nuovissimi campi da golf, è tutto un susseguirsi di splendida costa. Le colline fasanesi un tempo ricoperte di lecci e macchia mediterranea, oggi sono un giardino con ville e antichi trulli. Gli scavi archeologici di Egnazia raccontano la storia messapica e l'insediamento dei romani. Si possono vedere le mura dell'antica città, le basiliche, i resti della via Traiana, le case e le necropoli. Oltre agli scavi c'è anche un museo ricco di reperti archeologici. Ci sono degli insediamenti rupestri, dei villaggi scavati nelle rocce, in cui si possono vedere dei bellissimi affreschi. Appena fuori dal centro di Fasano c'è il tempietto di Seppannibile, uno strano edificio quadrangolare abbastanza piccolo. Si crede che questa costruzione risalga al 900. Il centro storico è ricco di costruzioni da vedere, tipo la Chiesa Madre. Di particolare interesse è la Selva di Fasano sulle colline fasanesi; qui si trova il famoso Zoo Safari ed il parco divertimento Fasanolandia. Le attrattive sono tante e particolari come il percorso Botanico e la Puglia in Miniatura, nella quale si possono ammirare le riproduzioni di Castel del Monte, Alberobello, Bari e tante altre bellissime località pugliesi. Lo Zoosafari di Fasano è il più grande parco faunistico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa ed ospita circa 1.700 esemplari di 200 specie animali diverse. Si estende su una superficie di oltre 140 ettari, di cui buona parte coperta da macchia mediterranea con carrubi ed ulivi secolari. Qui gli animali vivono in assoluta libertà in ampissimi spazi naturali, dove possono avvicinarsi al pubblico solo se e quando lo desiderano.

Fasano

Fasano

Fasano

Fasano

Fasano

Fasano