Lecce è il capoluogo dell'omonima provincia ed il maggiore centro culturale della penisola salentina. La città è situata nell'estremo lembo dello stivale, ad 11 chilometri dalla costa adriatica ed a 23 da quella ionica. Il primo insediamento umano risale all'abitato romano sorto intorno al III° secolo a.C.; seguirono poi la dinastia normanna, sveva, angioina, aragonese per poi giungere al dominio spagnolo durante il quale il centro storico raggiunse il suo massimo splendore. Lecce è una meravigliosa città d'arte, che custodisce il patrimonio storico artistico di diverse popolazioni e culture, dai romani ai normanni, dai bizantini agli aragonesi, dal periodo rinascimentale al barocco e neoclassico. Il centro storico è di notevole interesse artistico, con le sue contruzioni barocche in pietra leccese, un calcare malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. La piazza principale, Piazza S'Oronzo, è dominata dal famoso obelisco di Sant'Oronzo; particolarmente belli sono la Chiesa di Santa Croce, considerata una delle rappresentazioni barocche più importanti, e l'anfiteatro romano del II° secolo in ottimo stato di conservazione. Nei pressi della piazza è ubicata anche la Villa Comunale con i suoi splendidi giardini. Il Duomo è caratterizzato da un prezioso campanile e da una statua di Sant'Oronzo a cui fa da cornice un arco trionfale di notevole pregio. Testimonianza della civiltà romana è il Teatro Romano del II° secolo, di cui resta oggi una parte delle gradinate, l'orchestra e la fondazione della scena. La Chiesa di San Matteo, opera di Achille Carducci, è un simbolo dell'architettura seicentesca. La Chiesa dedicata ai Santi Nicolò e Cataldo del XII° secolo mostra un bel portale romanico e un rosone sulla facciata. Accanto alla Basilica di Santa Croce è situato Palazzo dei Celestini, l'ex convento è stato costruito tra il 1659 ed il 1695 ed è oggi sede del Amministrazione Provinciale. Nella Pinacoteca si conservano affreschi provenienti dalla scuola napoletana, romana e veneziana, opere di artisti del Salento ed avori e ceramiche dei secoli XVII-XVIII. Per gli appassionati della cultura orientale si consiglia la visita al Museo missionario cinese e di storia naturale, dove sono raccolti avori, bronzi e mobili dell’Oriente. Degno di visita anche il Museo provinciale "Sigismondo Castromediano", in cui si conserva una raccolta di reperti archeologici che coprono un vasto periodo storico, dall'età del bronzo al tardo-impero romano.