• puglia01.jpg
  • puglia02.jpg
  • puglia03.jpg
  • puglia04.jpg
  • puglia05.jpg
  • puglia06.jpg

Manfredonia è un città di circa 57.000 abitanti in provincia di Foggia, situata sul golfo omonimo, immediatamente a sud del promontorio del Gargano. Il territorio comunale è caratterizzato sia dalla bassa costa sabbiosa del golfo, oggetto di bonifica recente, sia dalla natura montuosa della parte settentrionale, inclusa nel Parco Nazionale del Gargano. La città è famosa e rinomata per il Carnevale sipontino, la gastronomia, i prodotti artigianali e le splendide masserie che sorgono nei dintorni. Manfredonia è anche ricca di arte, cultura e storia, racchiuse nei suoi monumenti e nei giacimenti archeologici. La città deve il suo nome a Manfredi di Hohenstaufen, figlio di Federico II°, che fece risorgere dalle macerie la vecchia Siponto nel 1256, andata distrutta in un terremoto del 1223. Dopo essere passata ai d’Angiò, nel 1528 respinse gli attacchi francesi ma fu sopraffatta e distrutta dagli ottomani. La ricostruzione durò a lungo, almeno fino al XIX° secolo. Manfredonia conserva ancora oggi numerose testimonianze artistiche ed architettoniche, come ad esempio il castello svevo-angioino, sede del museo archeologico e di numerose chiese tra cui spiccano la cattedrale, la Basilica di Santa Maria di Siponto (XI° secolo) e l’Abbazia di San Leonardo. Quest’ultima vanta la particolarità di essere attraversata da un raggio di sole a mezzogiorno del solstizio d’estate (21 giugno), che, dal rosone della facciata, disegna sul pavimento una rosa ad undici petali. Molto interessante è anche la Grotta Scaloria, una cavità paleolitica con delle bellissime stalattiti.

Manfredonia

Manfredonia

Manfredonia

Manfredonia

Manfredonia

Manfredonia