• puglia01.jpg
  • puglia02.jpg
  • puglia03.jpg
  • puglia04.jpg
  • puglia05.jpg
  • puglia06.jpg

Ostuni è un comune di circa 32.500 abitanti in provincia di Brindisi ed appartiene geograficamente alla regione del Salento. La località ha ricevuto numerose Bandiere Blu e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque della sua costa e per la qualità dei servizi offerti. La caratteristica più peculiare del centro storico è l'imbiancatura a calce delle case fino ai tetti. L’uso, attestato sin dal Medioevo deriva, oltre che dalla facile reperibilità della calce come materia prima, dalla necessità di assicurare alle viuzze e agli ambienti ristretti di impianto medievale una maggiore luminosità, data dalla luce sia diretta che riflessa. Come già detto, questo costume ha rivestito anche un ruolo importante storicamente nel XVII° secolo, quando l’imbiancatura a calce fu l'unico modo per evitare che la peste dilagasse nella cittadina ed il contagio aumentasse sino a portarne la distruzione. Questo uso fa sì che Ostuni sia denominata spesso Città Bianca o Città Presepe, ed è una caratteristica che la rende riconoscibile e indimenticabile ai visitatori. Altre al suo grazioso centro storico, ad Ostuni si possono ammirare: la Cattedrale, edificata nel XVI° secolo e rimaneggiata più volte successivamente, rappresenta uno dei maggiori esempi di romanico pugliese ed è caratterizzata da un enorme rosone in facciata; il Palazzo Vescovile, posto vicino la Cattedrale, fu costruito nel XVI° secolo e rimaneggiato successivamente ed oggi ospita alcune strutture della Curia Vescovile; il Palazzo Municipale, edificato nel XIV° secolo come convento francescano, fu pesantemente restaurato nel XVIII° secolo ed ancora oggi conserva parte dell'originaria decorazione settecentesca; la Chiesa di san Francesco, parte del complesso del convento francescano, fu anch'essa restaurata nel XVIII° secolo, quando fu decorata in stile eclettico e tardo barocco.

Ostuni

Ostuni

Ostuni

Ostuni

Ostuni

Ostuni