Adagiata su un declivio a 567 metri di altezza, San Giovanni Rotondo è una moderna cittadina che si raggiunge in automobile o con i servizi autopullman che partono principalmente da Foggia e da San Severo. Tutto a San Giovanni (l'epiteto "Rotondo" deriverebbe da una costruzione circolare, un battistero, il modello di un tempio dedicato a Giano) è intriso di religiosità, legata soprattutto al nome e alla vita di Padre Pio da Pietralcina. Ed è proprio per il francescano, la cui tomba custodita nel sotterraneo della nuova chiesa è meta di incessanti pellegrinaggi, che San Giovanni è famosa nel mondo. Una fama che mette in secondo piano il suo nobile passato, le cui testimonianze sono delle tombe del IV° secolo a.C. trovate nel sottosuolo. Padre Pio, il frate dalle sacre stimmate, trascorse qui la sua vita, precisamente nel convento di Santa Maria delle Grazie, la cui semplicità sembra quasi contrastare con la sua notorietà internazionale. Sessant'anni fa era un eremo a un chilometro di distanza da San Giovanni, circondato da un arido e brullo paesaggio. Oggi è dentro la nuova città, fra il moderno complesso ospedaliero Casa Sollievo dalla Sofferenza -sorto per volontà e per opera dello stesso Padre Pio - e la nuova chiesa Santa Maria delle Grazie.