• puglia01.jpg
  • puglia02.jpg
  • puglia03.jpg
  • puglia04.jpg
  • puglia05.jpg
  • puglia06.jpg

Ugento è una città di circa 12.100 abitanti del Salento in provincia di Lecce. Sorge a pochi chilometri dalla costa del Mar Ionio, nella parte sud-occidentale della provincia. Il paese sorge su un colle, a un'altezza di 108 metri sul livello del mare. Il territorio di Ugento comprende le frazioni di Gemini e Torre San Giovanni (dal 2006) e le spiagge di Torre Mozza e Lido Marini. La costa si affaccia sul mar Ionio per un'estensione di circa 8 km, ed è prevalentemente bassa e sabbiosa, con rocce solo in alcuni brevi tratti. A ridosso della costa sono presenti numerosi bacini artificiali contornati da sterpeti, e boschi di macchia mediterranea che si estendono fino all'entroterra, dove lasciano spazio a un paesaggio tipicamente agreste, caratterizzato da uliveti e vigne su bassi colli di rocce e terra rossa. L'economia si basa sul settore primario, sulla trasformazione dei suoi prodotti e sul turismo. Fra le varie coltivazioni presenti, predominanti sono quelle della vite e dell'ulivo, le cui industrie associate sono fiorenti. Sono inoltre diffusi la pesca e l'allevamento di ovini e di pollame. Viene effettuata l'estrazione del tufo da alcune cave. Da vedere: Il Castello, risalente al XIII° secolo, ha pianta trapezoidale irregolare con torrioni angolari, due dei quali sono andati distrutti. La Cattedrale risale al 1855. Fu dedicata alla Madonna Maria SS. Assunta in Cielo, ricostruita su un'altra andata distrutta nell'incursione Saracena, simile al Pantheon. Il porto: notevole porto commerciale in epoca romana, in quanto favorito dalla vicina via Traiana, si affaccia sul sulla riviera di Levante. In passato aveva un molo naturale di 1.275 metri e più di 3 chilometri di sponda, capace di contenere il triplo della flotta atenesi. Oggi il porto è adibito prevalentemente per accogliere le barche dei pescatori. Palazzo Gigli e Palazzo Colosso: risale alla fine del 1500, fu sempre dimora dell'illustre e nobile famiglia Gigli di Ugento. Passò, per nozze, in proprietà della nobile famiglia Macrì. Palazzo Colosso risale intorno al 1600, per quel che riguarda il lato che si affaccia su Via Roma, mentre la parte che prospetta su Via Messapica è di data relativamente recente, essendo stata edificata sul finire dell'Ottocento. Santuario della Madonna della Luce: risale al 1576 e sorge nel luogo dove anticamente sorgeva un'altra Cappella di dimensioni più piccole, anch'essa dedicata alla Vergine e andata distrutta durante le invasioni saracene. Museo Civico di Archeologia e Paleontologia "Salvatore Zecca".

Ugento

Ugento

Ugento

Ugento

Ugento

Ugento