• sicilia1.jpg
  • sicilia2.jpg
  • sicilia3.jpg
  • sicilia4.jpg
  • sicilia5.jpg
  • sicilia6.jpg

Castellammare del Golfo è un comune di circa 15.000 abitanti della provincia di Trapani. La cittadina sorge alle pendici del complesso montuoso di Monte Inici e dà il nome all'omonimo golfo prospiciente il Castello. Il litorale che da Castellammare arriva a San Vito lo Capo, comprendente la riserva naturale dello Zingaro (prima riserva naturale istituita in Sicilia) ingloba un totale di 7 km di splendida costa che, insieme alla catena montuosa, alle piccole calette ed ai suggestivi strapiombi sul mare, forma uno spettacolo naturale di incantevole bellezza. Il comune sorge sul luogo dell'antico porto di Segesta e divenne in età altomedievale una roccaforte inespugnabile grazie alla costruzione di un fortilizio su un promontorio proteso sul mare. La cittadina conobbe un ulteriore periodo di sviluppo, successivo al periodo aragonese, con la nascita di un borgo a ridosso del Castello, fondato nel 1560 e circondato da mura e da un fossato. Il Castello era, fino agli anni 80, lambito dal mare. Lo specchio di mare antistante la torre era chiamato "vasca della regina" per indicare una vasca naturale delimitata da scogli che secondo la leggenda venne usata dalla regina del castello. Sorto su una prima fortificazione araba, fu ampliato da Normanni e Svevi. Pietro II d'Aragona lo assegnò a Raimondo di Peralta e da questi passò agli eredi Guglielmo e Nicolò. Fu in seguito proprietà di Pietro Spadafora Ruffo, che lo lasciò come dote alla figlia, divenendo quindi proprietà di Sigismondo di Luna. Dopo una serie successiva di passaggi ritornò alla fine del 1500 alla famiglia Luna. Nel 1649 fu venduto a Francesca Balsamo Aragona principessa di Roccafìorita. Oggi è di proprietà pubblica. Palazzo Crociferi, antico convento dei padri crociferi, oggi sede del Municipio, costruito nel 1659 assieme alla chiesa Santa Maria degli Agonizzanti ed adesso adibita a Sala consiliare. La Chiesa Madonna del Rosario si trova all'interno del borgo adiacente il castello e si ipotizza che sia stata eretta in periodo normanno intorno all'anno 1100. La chiesa, molto piccola, presenta un portale con un bassorilievo della Madonna col Bambino con i Santi ed il Crocifisso, attribuita al Gagini. All'interno, in un angolo, è presente una Madonna nera con bambino. La Chiesa del Purgatorio, risalente alla fine del 1300, ha al suo interno pregevoli opere pittoriche del seicento e del settecento. La Chiesa Madre ("La Matrice") è stata costruita nel 1726 sulle fondamenta di una chiesa precedente. L'edificio ha tre ordini di navate e custodisce la statua maiolicata rappresentante la Madonna del Soccorso della seconda metà del cinquecento ed affreschi di Giuseppe Tresca, raffiguranti episodi del Vecchio Testamento e un'acquasantiera del seicento. La chiesa Madonna delle Grazie, edificata all'inizio del 1600, custodisce un dipinto del diciottesimo secolo, che raffigura la Madonna col Bambino. Dal 19 al 21 agosto ha luogo la festa di Maria SS. del Soccorso, la santa patrona della città. Ogni due anni, a luglio, ha luogo la suggestiva rievocazione storica dell'attacco al porto da parte degli inglesi, sventato, secondo la leggenda, dall'arrivo della Madonna, chiamata per questo motivo "Madonna del Soccorso".

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo

Castellammare del Golfo