• abruzzo01.jpg
  • abruzzo02.jpg
  • abruzzo03.jpg
  • abruzzo04.jpg
  • abruzzo05.jpg
  • abruzzo06.jpg

Il territorio dell'Abruzzo, limitato a nord dal fiume Tronto ed a sud dal Trigno, è formato da due diverse zone. All'interno si elevano le catene montuose più alte dell'Appennino; verso la costa si estende un'ampia fascia collinare che rappresenta l'area più popolata della regione; la popolazione dell'Abruzzo ha una densità tra le più basse del nostro paese, mentre la superficie delle aree protette è tra le più alte d'Europa (3 Parchi Nazionali, 1 Parco Regionale e 20 aree protette per il 33% di superficie totale protetta). Per questo motivo la regione si è guadagnata l'appellativo di "cuore verde d'Europa". Il clima, mite lungo la costa, diventa continentale all'interno. Le nevicate sono abbondanti sui rilievi. Sul Gran Sasso d'Italia si trova l'unico ghiacciaio degli Appennini. In tutto l'Abruzzo, protagonista è sempre la natura in tutte le sue espressioni, sempre rispettata, anche al di fuori delle sue aree protette. L'attrezzato litorale di sabbia finissima a nord, lascia spazio a sud a una costa variegata tra ginestre e vigneti e, nell'immediato entroterra, il dolce paesaggio collinare cela autentiche città d'arte e numerose strutture agrituristiche, per praticare sport all'aria aperta e gustare la genuina cucina tradizionale. E poi c'è la montagna con le sue maestose vette. Un viaggio nella storia, tra borghi fortificati, testimonianza di un passato avventuroso. È un viaggio nella natura più selvaggia, per misurarsi con se stessi nella pratica di sport estremi, o per ricongiungersi con l'infinito nei suggestivi eremi rupestri disseminati tra balze e dirupi. Se l'Abruzzo è la regione della natura, è anche la regione della religione, dell'arte e della storia immerse nella natura. La spiritualità che pervade l'anima abruzzese si esprime in innumerevoli eremi, nelle chiese rupestri e tratturali, nei santuari e nelle cattedrali di notevole importanza architettonica. Ma anche le memorie dell'Abruzzo più antico sono ancora vive. Città di epoca romana, come Juvanum, Alba Fucens o Corfinium, si alternano a siti preistorici, come le necropoli di Campovalano e di Aufidena, o i reperti di Tauta Maruca e di Schiavi d'Abruzzo. E ancora l'artigianato, con attività strettamente legate alle risorse della natura, la cucina, anch'essa un tutt'uno con le attività naturali, e le numerose manifestazioni tradizionali, viva eredità di un passato fiabesco. L'Abruzzo offre una vacanza sempre a stretto contatto con la natura, per osservarne e seguirne i ritmi, e per ridiventarne parte.

Abruzzo

Abruzzo

Abruzzo

Abruzzo

Abruzzo

Abruzzo