L'area pianeggiante del Lazio, in cui si trova la capitale, è una delle zone di più antico insediamento dell'intera penisola. Il Lazio viene identificato soprattutto con Roma, la città più famosa del mondo, il centro della storia del Mediterraneo, il fulcro della religione cattolica, la capitale dello Stato italiano. I resti archeologici, gli inestimabili tesori artistici e la presenza del Papa attirano turisti e pellegrini da ogni parte del mondo. Il Lazio è una regione da sempre intensamente popolata e ciò ha fortemente segnato il paesaggio naturale. Gli uomini hanno apportato, nei secoli, tali e tante modifiche all'ambiente (bonificando e scegliendo le piante utili alle proprie attività), che oggi sono pochi i luoghi in cui sopravvivono flora e fauna spontanee. Fanno eccezione alcune aree protette, come l'oasi ecologica di Bosco di Palo, dove sta ricomparendo la macchina mediterranea. Roma è senza dubbio la maggiore attrazione della regione, ma non sono trascurabili i molteplici tesori naturalistici e culturali che questa zona ha da offrire. I dintorni della Città Eterna sono caratterizzati da un armonioso paesaggio collinare di grande fascino, con incantevoli località come Ostia, Tivoli, Frascati oppure il Lago di Albano. Nel nord del Lazio si trovano città d'arte come Viterbo, Tuscania e Tarquinia, tutte di origine etrusca. Al posto dell'odierno Vulci era situato uno dei più importanti centri dell'Etruria; qui sono stati fatti i più importanti ritrovamenti di vasi, bicchieri e ciotole in ceramica importati dalla Grecia. Gli appassionati d'arte troveranno in questa regione numerosissimi tesori dell'arte sacra e profana. Anche la costa è estremamente varia; località rinomate come Anzio, Terracina e Sperlonga oppure le poco conosciute Isole Ponziane, offrono molteplici possibilità per praticare sport acquatici. Anche i laghi come quello di Bolsena o di Bracciano invitano al relax ed all'attività sportiva in un ambiente pittoresco ed incantevole.