180 chilometri di costa, spiagge incantevoli ed incredibilmente varie: ripidi promontori rocciosi con piccole insenature sabbiose, limpidissime spiagge di ghiaia e la esotica Riviera delle Palme a sud della regione; 26 località che si affacciano sul Mare Adriatico dove poter trascorrere vacanze divertenti, attive, culturali, sportive o di relax – ed in ogni caso indimenticabili. Il porto marittimo di Ancona e nove porti turistici, dalla "mondanità marittima" al porticello romantico e caratteristico. 500 piazze, più di 1000 monumenti significativi, un centinaio di città d'arte, migliaia di chiese di cui 200 romaniche, 163 santuari, 24 siti archeologici, 71 teatri storici. La maggiore densità, in Italia, di musei e pinacoteche: 242 su 246 comuni, 315 biblioteche che custodiscono oltre 4 milioni di libri. Numerose le aree protette: 2 parchi nazionali (Monti Sibillini, Gran Sasso e Monti della Laga), 4 parchi regionali (Monte Conero, Sasso Simone e Simoncello, Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi) 2 riserve naturali (Abbadia di Fiastra e Montagna di Torricchio) più di 100 aree floristiche, 15 foreste demaniali. Grazie alla loro posizione centrale, le Marche non sono soltanto una meta tutta da scoprire e da vivere, ma anche un punto di partenza per entusiasmanti gite nella "vicinanza": Romagna, San Marino, Abruzzo, Umbria, Lazio, Puglia… tante meraviglie, tutte raggiungibili in poche ore. Innumerevoli possibilità di divertimento, discoteche di ogni genere, club esclusivi e ritrovi caratteristici, centri vivaci, manifestazioni che spaziano dalle rievocazioni storiche ai concerti di musica moderna all’aperto, dai mercati dell’antiquariato al cabaret, dalle sagre gastronomiche alle manifestazioni sportive. Una regione tanto moderna quanto legata alle tradizioni, da scoprire e da vivere in tutti i suoi dettagli. Informazioni aggiuntive: Arte, Archeologia, Artigianato, Castelli e fortezze, Costa, Cultura, Folklore, Gastronomia, Geografia, Infrastruttura, Grotte, Natura e parchi, Sport, Terme e laghi, Vini.