Il Molise, una delle più piccole regioni d'Italia, è prevalentemente montuosa. La parte più aspra del territorio si trova all'interno ed è costituita dai massicci del Matese e delle Mainarde. Verso est i rilievi digradano nelle cime più arrotondate dell'Appennino Sannita e quindi nella bellissima fascia collinare che arriva fino alla costa. Il capoluogo del Molise, Campobasso, sul quale si gode una vista mozzafiato dal meraviglioso Castello Monforte, è di origine normanna ed è ricco di testimonianze storiche, culturali e dell'artigianato. Anche Casacalenda, in provincia di Campobasso, è una piccola città di grande interesse storico: alcuni storici credono che l'antico nome del luogo fosse "Kalene di Polibio" e che era perciò lo scenario delle battaglie di Annibale contro i Romani. Nell'anno 1994 è stata aperta la prima oasi naturalistica della regione nei boschi di Casacalenda. Su 105 ettari di collina, attraversati da fonti e torrenti, vengono protette numerose e rare specie di uccelli. Il Molise è conosciuto anche per l'eccezionale olio d'oliva; soprattutto nella zona di Larino gli ulivi trovano condizioni climatiche ideali. Lungo la costa il clima è marittimo con temperature piuttosto miti in ogni stagione. All'interno è di tipo continentale: gli inverni sono freddi e caratterizzati, a volte, da abbondanti precipitazioni nevose.