I confini del Piemonte sono segnati per tre lati dalle montagne alpine: questo spiega l'origine del nome, che significa appunto "ai piedi del monte". Il grande arco montuoso racchiude un territorio dal paesaggio vario e ricco d'acqua. La regione, seconda per estensione, dopo la Sicilia, è costituita schematicamente dalla parte superiore del bacino idrografico del Po, il più grande fiume italiano, che nasce dal Monviso. Il Po raccoglie tutte le acque provenienti dal semicerchio di montagne (Alpi e Appennino). Dalle vette più alte il paesaggio digrada nelle colline, poi nell'alta ed infinei nella bassa Pianura Padana. Il confine tra la prima e la seconda è caratterizzato dalle risorgive, fonti che arricchiscono d'acqua i fiumi ed alimentano una fitta rete di canali di irrigazione. Il Lago Maggiore e la linea dei fiumi Ticino-Sesia separano il Piemonte dalla Lombardia. Il paesaggio ha quindi aspetti molto contrastanti: si passa dalle aspre vette del massiccio del Rosa e del Gran Paradiso (Parco Nazionale), alle umide risaie del Vercellese; dai dolci pendii collinari delle Langhe e del Monferrato alla pianura, costellata di aziende agricole e industriali. Il meraviglioso panorama del paesaggio dei laghi e la rigogliosa vegetazione dei giardini botanici offrono sempre nuove impressioni. 50 parchi naturali e riserve naturalistiche testimoniano l'importanza che questa regione dà alla natura ed alla sua conservazione e protezione. Un aspetto del tutto particolare hanno le vaste risaie nella zona di Vercelli; la risicoltura ha una lunga tradizione nell'area ricca d'acqua tra i fiumi Po e Sesia. Il capoluogo del Piemonte, Torino, in passato sede dei Savoia e la prima capitale dell'Italia unita, è un'importante città d'arte. Durante il Rinascimento questa città rappresentava il fulcro politico e culturale dell'intera penisola alpina. Le scene barocche degli architetti Juvarra e Guarini caratterizzano i parchi, i palazzi e le vie torinesi. Una delle più importanti collezioni di arte egizia si trova nel Museo Egizio di Torino. Con circa 2000 chilometri di piste da sci il Piemonte è un vero paradiso per gli amanti degli sport invernali. Circondato dalle più alte vette italiane questa variopinta regione si presenta davanti ad una scenografia mozzafiato. Nell'anno 2006 Torino è stata la capitale dei giochi olimpici invernali. Il Piemonte è inoltre una celebre meta di buongustai e di intenditori del buon vino, molti dei vini più pregiati d'Italia vengono prodotti nella zona collinare delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Queste aree sono famose anche per le loro specialità a base di tartufo. Il clima è continentale con inverni lunghi e rigidi, con estati calde ed afose. In collina ed in montagna l'aria è, però, più fresca e ventilata.