• puglia01.jpg
  • puglia02.jpg
  • puglia03.jpg
  • puglia04.jpg
  • puglia05.jpg
  • puglia06.jpg

Il paesaggio della regione Puglia, la più lunga d'Italia, è vario e disseminato da bianche cittadine di origine contadina. La Puglia occupa la parte più orientale del territorio italiano; è bagnata per oltre 800 chilometri dal mare ed è in gran parte pianeggiante e collinare. Da nord a sud si succedono zone diverse per conformazione del territorio. Il Gargano, ricco di vegetazione, rappresenta la massima altitudine della regione. E' un grande promontorio roccioso che, da un lato, scende verso il mare formando coste alte e dirupate, dall'altro digrada dolcemente verso i laghi costieri. La costa del Gargano è tra le più belle di tutta l'Italia; le chiare rocce si tuffano nel mare cristallino e dai colori sbalorditivi, offrendo contrasti e panorami sempre nuovi che lasciano senza fiato. Il Tavoliere è un'ampia pianura, la più vasta dell'Italia centro-meridionale; è in gran parte coltivata a grano. La zona centrale della Puglia è occupata dall'arido altopiano delle Murge. L'estrema fascia meridionale è invece costituita dalla terra ondulata del Salento. Già lo svevo Federico II amava particolarmente questa terra assolata; sotto la sua regia sono stati costruiti numerose torri da guardia e molti castelli da caccia; il più famoso tra questi è la costruzione ottagonale di Castel del Monte. Questo edificio imponente illustra suggestivamente l'importanza storica che aveva la Puglia già sotto i Normanni. Inoltre, molte delle cattedrali romaniche pugliesi, come ad esempio quelle di Otranto, Trani, Molfetta e Bitonto, fanno parte dei monumenti di maggiore rilevanza della regione. Ma non soltanto i Normanni hanno lasciato tracce significative in Puglia. Dall'Antichità al Barocco si possono scoprire opere d'arte meravigliose e significative; soprattutto Lecce è una vera perla del Barocco. La morbida pietra arenaria con il suo aspetto solare era particolarmente adatta per la creazione delle forme incantevoli e fantasiose del Barocco leccese, che caratterizza l'intera provincia. Un altro simbolo architettonico della regione sono i Trulli; queste singolari costruzioni tondeggianti si trovano soprattutto nella zona campestre tra Ostuni e Martina Franca. Il suolo pugliese, molto permeabile, lascia infiltrare l'acqua piovana e quella dei fiumi. Si formano così bizzarre grotte sotterranee (Grotte di Castellana) ed i corsi d'acqua scorrono nel sottosuolo. Il clima è caratterizzato da inverni miti ed estati calde e asciutte. Ovunque le piogge sono poco abbondanti.

Puglia

Puglia

Puglia

Puglia

Puglia

Puglia