• sicilia1.jpg
  • sicilia2.jpg
  • sicilia3.jpg
  • sicilia4.jpg
  • sicilia5.jpg
  • sicilia6.jpg

Separata dal resto dell'Italia per mezzo dello Stretto di Messina, la Sicilia è la maggiore regione italiana e la più vasta isola del Mar Mediterraneo. È una terra prevalentemente montuosa e collinare. A nord si estende l'Appennino Siculo che rappresenta la continuazione della catena appenninica. Le montagne scendono verso il Mar Tirreno con pendii ripidi e lasciano, lungo le coste, piccoli spazi per la pianura. La parte centrale e meridionale dell'isola è occupata dall'arido e brullo Altopiano Zolfifero, così chiamato per la presenza di minerali di zolfo nel sottosuolo. Il maestoso cono dell'Etna, il vulcano più elevato ed ancora attivo d'Europa, rappresenta l'altezza maggiore dell'isola. In inverno si può sciare sui suoi pendii, mentre ai suoi piedi fioriscono già le mimose. Ai suoi piedi si apre la fertile Piana di Catania, l'unica vera pianura della regione. La storia della Sicilia ha lasciato ovunque sull'isola le sue tracce. È stata dominata da greci e fenici, romani e germani. I musulmani sono approdati in Sicilia nell'anno 827, a Marsah el Allah, che significa "porto di Dio" – oggi la città si chiama Marsala ed è famosa per il suo vino dolce. Nell'undicesimo secolo i normanni hanno conquistato l'isola, poi gli Svevi sotto Federico II, successivamente gli ispanici e nell'anno 1720 Carlo VI d'Austria. Dopo l'approdo di Giuseppe Garibaldi nel 1860 la Sicilia è diventata infine parte dell'Italia; ma ancora oggi è una regione autonoma con proprio statuto. La Sicilia è una vera tesoreria di monumenti e testimonianze artistiche delle culture più diverse. Nella Valle dei Templi ad Agrigento si trova il tempio di Zeus, il terzo tempio per dimensioni del mondo greco. Tra le costruzioni a colonne si trovano, come sull'intera isola, meravigliosi mandorli che disperdono il loro delicato profumo sin dal mese di febbraio. A Siracusa si trova un parco archeologico con un teatro greco con un diametro di 138 metri; inoltre spiccano l'altare della Dea Hieron, lungo quasi 200 metri, sul quale si celebravano riti sacrificali, e l'anfiteatro romano del 3° secolo dopo Cristo. Appartengono alla Sicilia gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie. Le piccole isole di Vulcano e Stromboli, nell'arcipelago delle Eolie, sono dominate da coni vulcanici ancora attivi. Il clima è mite durante l'inverno e molto caldo in estate, soprattutto nelle zone interne. Lungo le coste meridionali le temperature sono particolarmente elevate ed il clima assume caratteristiche africane.

Sicilia

Sicilia

Sicilia

Sicilia

Sicilia

Sicilia