L'Umbria è una piccola regione anche nota come "il verde cuore" dell'Italia; infatti presenta un paesaggio di rara bellezza, caratterizzato da grandi foreste di latifoglie e dominato da un clima mite. La Val Tiberina e la Valle Umbra separano i rilievi appenninici ad est (confine con le Marche) da quelli subappenninici ad ovest; più elevati ed aspri i primi, più bassi ed arrotondati i secondi. Nella regione montuosa si aprono alcune conche un tempo occupate da laghi, come quella del Trasimeno (confine con la Toscana), uno dei più grandi laghi italiani. Le altre conche costituiscono delle vere e proprie pianure alluvionali (quella ternana e quella di Gubbio, per esempio). Il corso inferiore del Tevere segna per un buon tratto il confine con il Lazio. L'Umbria è la regione delle piccole, tranquille città d'arte, dove si possono ammirare numerose opere di grandi artisti come Giotto, Perugino, Cimabue e Pinturicchio. Molte di queste località, che in gran parte mantengono intatti i loro centri storici, sono situate in bellissima posizione su alture oppure su ripide catene collinari ed offrono un panorama unico sulla natura circostante. Assisi, Perugia, Orvieto, Gubbio e Spoleto contengono 40 musei e numerosi monumenti di natura religiosa e profana. Particolare attenzione è riservata all'ospitalità: circa 500 alberghi, numerosi campeggi, agriturismi, villaggi turistici, appartamenti e villette offrono una vasta scelta di alloggi per ogni esigenza. Chi sta cercando un'atmosfera particolare ha la possibilità di alloggiare in edifici storici oppure usufruire della grande offerta di alloggi nelle aziende agricole. La regione Umbria, riparata dagli influssi continentali del nord dalla catena appenninica e soggetta all'azione mitigatrice del Mar Tirreno, risente in molte zone del clima di tipo mediterraneo; le estati sono fresche e ventilate e gli inverni non molto freddi. Piovosità ed escursioni termiche aumentano man mano che si passa dalle conche interne alle zone montuose.