Il Veneto, situato nella parte nord-orientale dl territorio italiano, è costituito da quattro zone distinte: le Alpi occupano la fascia nord della regione, con alcune vette più note delle Dolomiti ed i bellissimi paesaggi boscosi di Cadore. La zona prealpina (Monti Lessini, Pasubio, Altopiano di Asiago e Monte Grappa) e collinare si estende più a sud e giunge fino al Lago di Garda. Nella fertile ed irrigua Pianura Padana emergono i rilievi collinari dei Monti Berici e dei Colli Euganei. Nella fascia litoranea, tutta acquitrinosa, si alternano valli bonificate, paludi e lagune. Grazie al paesaggio così variopinto il Veneto è un vero mircocosmo di impressioni affascinanti: le vaste lagune, larghe spiagge sabbiose, alta montagna, la zona prealpina, la sponda est del lago di Garda ed il delta del Po. Verona, Venezia e Padova sono delle città d'arte di inestimabile valore. Nell'anno 1994 Vicenza è stata inclusa dall'UNESCO nella lista dei "monumenti complessivi" da proteggere. Artisti di fama mondiale come Tiziano, Tintoretto, Bellini, Canaletto e Mantegna hanno creato qui molte delle loro meravigliose opere. Dal Rinascimento al Gotico, rinomati architetti hanno caratterizzato l'aspetto della Regione; una gita lungo il Brenta con le sue pittoresche sponde e le splendide ville create da Andrea Palladio, è un vero "must" per chi desidera conoscere il Veneto. Particolarmente interessanti sono anche le cittadine meno conosciute come Treviso, Asolo, Marostica o Bassano del Grappa. Non soltanto per le vacanze delle famiglie con bambini, i 120 chilometri di costa adriatica sono una meta ideale; le larghe spiagge di sabbia finissima ed il mare pulito e dai fondali bassi, offrono divertimento e relax per tutte le età. Anche l'offerta di cure termali è estremamente ricca, sia alla costa (ad esempio Bibione) oppure in collina, ad Abano Terme o Montegrotto. Visto che circa il 70% delle Dolomiti fa parte del Veneto, questa regione ha le predisposizioni ideali sia per gli amanti degli sport invernali che per quelli del trekking oppure per scalatori. Un punto di partenza ideale per scoprire quella zona è Treviso, con il suo incantevole centro storico; da lì tutte le mete più significanti distano poco e facilmente raggiungibili. Il clima varia da zona a zona. Molto rigido nella fascia montuosa, diventa via via più mite in quella pianeggiante dove ad inverni piuttosto freddi si alternano estati calde. Il clima è decisamente temperato, con caratteristiche mediterranee, lungo le sponde del Lago di Garda.